Un missile lanciato dalla Corea del Nord sorvola le acque giapponesi. L'ennesimo test di Pyongyang preoccupa Giappone e Corea del Sud, convocato per oggi d'urgenza un Consiglio Onu su richiesta del presidente americano Donald Trump...
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Ecco l'ultima, ennesima provocazione di Pyongyang ai paese vicini ma anche, e soprattutto, agli USA.
La Corea del Nord ha portato a termine l'ennesimo lancio di missile, minacciando la Corea del Sud e il Giappone.
Nonostante i moniti dell'Onu e del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il dittatore Kim Youn Un continua a ordinare test missilistici ignaro delle conseguenze.
Da quando il nord Corea aveva minacciato un attacco alla base americana di Guam entro 5 giorni, sono passate diverse settimane e anche se l'attacco alla fine non c'è stato, la tensione rimane altissima.
Il tira e molla tra Pyongyang e gli Stati Uniti dura ormai da mesi e almeno fino ad ora, per quanto concerne il presidente americano, è prevalso il buon senso, nzi si era arrivati anche ad una sorta di accordo di pace.
L'ultimo scontro a distanza tra Kim Youn Un e Donald Trump era stato irruento, a suon di "vi annienteremo", ma poi la situazione, grazie alla mediazione dell'Onu, era rientrata anche se a molti da l'impressione delle queste prima della tempesta.
La Corea del Nord continua con i suoi test e ci si chiede dove tutto questo porterà, a quali reazioni e conseguenze, ci sarà un attacco?
Nella notte è stata diffusa la notizia dell'ennesimo lancio missile ordinato da Pyongyang che ha sorvolato le acque giapponesi.
Il Giappone, così come la Corea del Sud, si sentono ancora una volta minacciati dal nord corea e chiedono l'aiuto di Trump e dell'Onu.
Già una volta i vertici militari nipponici avevano fatto sapere di essere pronti a reagire contro ulteriori provocazioni della Corea del Nord.
L'Ultimo Test Missilistico
Il Nord Corea ha effettuato un altro test missilistico che fa seguito ai lanci-provocazione di soli due giorni fa quando, nella notte tra venerdì e sabato in Europa (sabato mattina a Pyongyang) tre missili balistici a corto raggio sono stati lanciati nell'arco di 30 minuti: uno è esploso subito, gli altri due hanno percorso circa 250 chilometri..
|
|
La notizia dell'ultimo lancio di missile è stata resa nota da una agenzia stampa sud coreana.
Il premier giapponese Shinzo Abe ha affermato che il missile lanciato dalla Corea del Nord ha sorvolato lo spazio aereo giapponese, all'altezza dell'isola di Hokkaido, ed è poi caduto in mare spezzandosi in tre parti.
Il lancio non avrebbe avuto conseguenze per il territorio giapponese, ma a preoccupare il governo nipponico è il gesto che rappresenta ancora una provocazione bella e buona.
La conseguenza di questo ennesimo lancio è la convocazione urgente del Consiglio di sicurezza dell'Onu che si riunirà oggi d'urgenza su richiesta di USA, Corea del Sud e Giappone "sulle minacce a pace e stabilità" per l'ultimo missile balistico lanciato in mattinata dalla Corea del Nord.
Il presidente americano Donald Trump e il premier nipponico Shinzo Abe hanno avuto una telefonata sulla vicenda, convenendo di tenere viva la pressione su Pyongyang.
Insomma, la tanto auspicata pace non c'è, il Nord Corea non continua a rispettare gli accordi e le promesse fatte all'Onu e continua con i suoi test atti a potenziare la dotazione del nucleare.
La sensazione è che dal Consiglio di oggi possano emergere delle decisioni definitive e drastiche.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: Corea del Nord, riunione consiglio, Ansa.
Per l'immagine: www.we-news.com
Articolo scritto da:
Carmelo Riccotti La Rocca, il Capo Redattore (leggi la sua biografia).
Partito con 15 in più