Scala e Fiera: Milano sotto controllo
Scala e Fiera: Milano sotto controllo. 

Sono 900 gli uomini impiegati nel 7 dicembre milanese, giorno di Sant’Ambrogio per il controllo e la sicurezza a Milano, in occasione della Prima del Teatro alla Scala e della Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!. Le misure di vigilanza sono state disposte dalla Questura di Milano secondo quanto deciso dal Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza. I servizi prevedono alla Scala una vigilanza fissa all’ingresso del Teatro e una vigilanza dinamica lungo il perimetro esterno. Prima e durante la rappresentazione sarà effettuata un’accurata ispezione e bonifica di tutti i punti sensibili. 

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

La giornata del Santo patrono milanese e della Fiera di strada che a Milano inaugura di fatto il mese delle festività natalizie: dovrebbero essere momenti di serenità, una giornata di rispetto e di svago. 

Invece...

Una volta bisognava occuparsi del lancio di qualche uova dei contestatori e degli ambientalisti, irritati dalle pellicce delle donne bene milanesi che andavano alla Prima della Scala.

Oggi le preoccupazioni sono ben altre e di ben altri livello, tanto che, come deciso dagli organi di sorveglianza, ci sarà personale in abiti civili ed in uniforme ad occuparsi della tutela di coloro che parteciperanno all’evento della Scala.

Previste misure anche per il pubblico in sosta all’esterno dove il personale, equipaggiato con gap, effettuerà un’attività di filtraggio con metal detector, mentre ispezioni preventive saranno effettuate anche in Piazza Scala, in Galleria Vittorio Emanuele, nelle vie, negli incroci e negli edifici adiacenti, consentendo l’accesso ai soli autorizzati.

Le aree interessate saranno transennate e i servizi disposti dalla Questura prevedono l’impiego di personale della Polizia di Stato, con i Commissariati di zona, le Volanti, Artificieri e Tiratori scelti dell’Ufficio Prevenzione Generale, con la Polizia Scientifica, la Squadra Mobile e la Digos, che si avvarrà dell’ausilio di personale dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e con la presenza di agenti della Polizia locale, di un presidio del 118 e dei Vigili del Fuoco.

Tutto il ponte dell'Immacolata all'insegna della sicurezza a Milano e non soltanto al Teatro alla Scala...

Al Castello Sforzesco, l'intera area sarà circondata da transenne, nelle quali si apriranno una dozzina di accessi: ad ogni varco sono previsti controlli continuativi di polizia e carabinieri con i metal detector.

La Galleria Vittorio Emanuele presenterà la chiusura dei quattro ingressi, dove tutti i passanti che vorranno assistere alla prima sul maxischermo saranno controllati dalle forze dell’ordine con i metal detector.

Ci sarà una zona rossa allargata e che andrà praticamente a inglobare la piazza di fronte al teatro e la Galleria, con una cintura difensiva che abbraccerà, come ogni anno, anche l'accesso a piazza della Scala e quindi al Teatro.

Quello che non deve passare in secondo piano, in questo bollettino...di guerra, è che si inaugura la stagione del Teatro alla Scala con "Andrea Chénier", dramma storico in quattro quadri su libretto di Luigi Illica, musica di Umberto Giordano, direzione di Riccardo Chailly.

L'inno nazionale e la diretta Rai faranno il resto...

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Milano blindata per la Prima della Scala e per il ponte di Sant'Ambrogio: il piano del prefetto, milanotoday.it, 6 Dicembre 2017.

Per l'immagine: www.we-news.com 

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).