L'aquila ferita è tornata a volare
L'aquila ferita è tornata a volare. 

Buone nuove su Lillo, l’aquila di Bonelli che il 22 marzo scorso è tornata a volare, libera, nei cieli della Sicilia. Il rapace, a causa delle lesioni traumatiche procurate da un bracconiere, aveva trascorso 18 mesi, tra interventi chirurgici e cure riabilitative, inizialmente presso il Centro di recupero CTS di Cattolica Eraclea (Agrigento) e poi presso il Centro Regionale di Recupero Fauna Selvatica LIPU di Ficuzza (Palermo), dopo essere stata recuperata a Licata dagli attivisti del WWF, alla fine di settembre 2016. Data la gravità delle ferite subite a causa della fucilata, inizialmente si riteneva quasi impossibile il suo ritorno in natura. E invece...

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

Ferito e operato, tutto in Sicilia; ma non solo...

Il giorno prima della sua liberazione, a Lillo era stato applicato un trasmettitore GPS/GSM satellitare posizionato da uno dei maggiori esperti europei impegnati in questo tipo di operazioni.

Dal momento del rilascio la sua attività è stata quotidianamente registrata e monitorata dai ricercatori incaricati dal WWF Italia, nell’ambito del progetto LIFE ConRaSi.

I dati ricevuti, oltre a fornire informazioni significative sulle abitudini e preferenze di questa specie in Sicilia permettono, in caso di problemi, di recuperare tempestivamente l’animale.

Massimiliano Di Vittorio (Ecologia Applicata Italia), che da anni monitora e studia la popolazione di Aquila di Bonelli in Sicilia, analizzando i dati trasmessi  dall’aquila, ha raccontato: "Lillo in un mese ha coperto in volo una distanza superiore a 700 chilometri spingendosi oltre i 2000 metri di altitudine, frequentando i territori delle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Agrigento".

Quindi: "È un giovane molto attivo, come dimostrato dalla sua capacità di spostamento e dalla  perlustrazione di un vasto territorio. I dati provenienti dalla telemetria satellitare confermano che l’animale è in ottima forma e che il lavoro svolto dai veterinari dei Centri di Recupero Fauna Selvatica siciliani ha prodotto un risultato eccellente ed importante, sia per l’individuo ma anche per la conservazione della popolazione".

Ricordiamo che laquila di Bonelli è una specie che, in Italia, si riproduce solo in Sicilia. Qui si concentra il 100% (circa 40) delle coppie riproduttive.

C'è anche una gara di solidarietà per aiutare le specie più a rischio e chi le difende, lanciata dal WWF ed  entrata nella seconda settimana.

Si può aderire alla Campagna "SOS Animali in trappola" con una donazione (attraverso un sms o una telefonata) al numero solidale 45590* attiva fino al 20 maggio.

Per Antonio Pollutri e Gianluca Catullo (WWF Italia), rispettivamente responsabile e project manager del progetto LIFE ConRaSi la Sicilia, custodisce innumerevoli unicità e rarità zoologiche, botaniche, ecologiche. Lo sforzo necessario per conservare questo patrimonio è notevole, ma non impossibile".

Ecco perchè "Progetti come il LIFE ConRaSi, grazie anche al fondamentale sostegno dell’Unione Europea, rappresentano uno degli strumenti con il quale migliorare la situazione delle popolazioni di animali simbolo della Sicilia quali il capovaccaio, falco lanario e aquila di Bonelli e, con ciò, aiutare anche altre specie che con questi animali condividono l’habitat, alcune esigenze e abitudini di vita".

Buon volo Lillo...

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: Animali, WWF: nel primo mese oltre 700 km di volo per Lillo, l’aquila liberata in Sicilia, meteoweb.eu, 14 maggio 2018.

Per l'immagine: www.we-news.com 

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Articolo scritto da:

Mauro Suma, il Direttore Responsabile (leggi la sua biografia).