
Nelle prossime settimana verrà definito nei dettagli, ma certo è che all’ interno del decreto Salva Italia di agosto troveremo una bella sorpresa per i consumatori italiani, ovvero quella del Bonus Consumi. In questa manovra finanziaria verranno investiti dai 2 ai 3 miliardi, con lo scopo di risanare l’economia nazionale in seguito al collasso dell’emergenza del Coronavirus.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
L'iniziativa avanzata dal sottosegretario allo Sviluppo economico, Alessia Morani e, al vaglio dei ministri Patuanelli e Gualtieri, prevederà l'introduzione, nel mese di agosto, di un "bonus consumi".
Al momento è atteso un confronto con la maggioranza per le tante proposte messe al vaglio dai vari ministeri, ma, si tratterebbe di un progetto concreto, diretto a risollevare l’economia di quei settori commerciali maggiormente danneggiati dall'emergenza Covid19.
L'idea su cui si sta lavorando è quella di creare un bonus con un meccanismo di utilizzo semplice e veloce (con carta o bancomat) che permetterà, alle attività aderenti, di ottenere un'immediata liquidità, avendo in questo modo un effetto benefico sulle attività stesse e sui consumatori.
Per il settore della ristorazione, fortemente danneggiato, tra le ipotesi in vaglio, c'è quella di introdurre un incentivo per favorire la consumazione nei bar e nei ristoranti, attraverso l’accredito del rimborso direttamente sul conto o sulla carta, oppure, altra possibilità, sarebbe la registrazione in un un' apposita App.
L'alternativa potrebbe essere anche, quella di adottare un meccanismo di sconto già utilizzato con successo all'estero; ovvero quello dello sconto su scontrino.
In Gran Bretagna, per esempio, il programma "Eat out to help out", prevede uno sconto (in quel caso) fino al 50% per i pasti consumati nei ristoranti, a carico del tesoro britannico.
Ovviamente, esistono sempre dei limiti all'utilizzo degli sconti, come l'esclusione dell'utilizzo degli stessi per l'acquisto di bevande alcoliche e in più la cifra massima che si può spendere a persona su ogni singolo scontrino è di 10 sterline.
|
|
Oltre alla ristorazione, il governo sta esaminando la possibilità di estendere lo sconto ad altri settori in crisi post-Covid, quali l'arredamento, il settore delle calzature e quello dell’abbigliamento.
L’ipotesi sarebbe anche in questo caso, quella di garantire uno sconto del 20%, con un budget massimo per persona ancora da stabilire, e da riscattare subito al momento dell’acquisto.
Anche in questo caso, come già per il bonus vacanza, sono esclusi gli e-commerce, agevolando solo la vendita "di persona".
Nel frattempo che il “Bonus Pos” venga definito con linee guida chiare e semplici, il governo lavora anche ad un “pacchetto lavoro” per tutelare i lavoratori con un blocco dei licenziamenti e un taglio dei contributi per chi riporterà i dipendenti a lavoro o farà nuove assunzioni.
Infatti nel decreto legislativo di agosto, tutte le aziende che assumono o trasformano gli attuali contratti a tempo indeterminato, potranno avvantaggiarsi di un esonero contributivo pieno.
La manovra è rivolta particolarmente per tutte quelle aziende del Mezzogiorno che a partire dal 1 ottobre 2020 assumeranno con un contratto stabile o stabilizzeranno un precario.
Il piano prevedrebbe sei mesi di sgravi fiscali al 100% dei contributi per i neoassunti e 3-4 mesi di de-contribuzione piena per i dipendenti che vengono fatti rientrare dalla cassa integrazione. A patto però che si sia in presenza di un incremento netto di posti di lavoro.
Oltre alle varie misure a sostegno dei lavoratori e della aziende, sul lato della cassa d’integrazione con causale Covid, invece, ci sarà un prolungamento della stessa per ulteriori 18 settimane, e sempre a carico dello stato, che andrà di pari passo con il blocco dei licenziamenti.
Il sistema della cassa d’integrazione sarà sempre lo stesso, ovvero 9+9, dove le prime 9 settimane potrebbero essere generalizzate mentre le seconde 9 settimane verranno concesse solo in presenza di una perdita di fatturato nel primo semestre 2020 sul 2019.
Queste sono le prime indiscrezioni annunciate dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, durante il vertice con i sindacati sulla riforma degli ammortizzatori sociali, si attende ora l’ufficializzazione del decreto Salva Italia di agosto per i dettagli.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto:
a) quifinanza.it "Catalfo: proroga Cig di 18 mesi e stop ai licenziamenti"
b) "Decreto Agosto, novità sui bonus, arriva losconto del 20% al ristorante"
Per l'immagine: repubblica.it
Valentina Procopio