
Confermato dal Decreto Rilancio, ecco le linee guida su come funziona il bonus vacanze che, dopo tante discussioni e modifiche, ha finalmente una forma definitiva, diventando di fatti una vera e propria "tax credit vacanze" a favore del sostenimento del settore turistico italiano fortemente colpito dall'emergenza Coronavirus.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
In un paese dove il solo turismo rappresenta il 13% del Pil nazionale, una manovra per sostenere questo settore fortemente penalizzato dall'emergenza sanitaria del Covid19, era tanto necessaria quanto dovuta.
La Tax Credit vacanza inoltre, dà ossigeno a tutte quelle famiglie che a causa dell'emergenza sanitaria, si sono viste prosciugare il loro reddito, e a pagarne sarebbero state appunto le loro vacanze estive.
Il bonus viaggi fa parte di una manovra finanziaria da 4 miliardi di euro che già fa discutere e creare polemica per chi, come Salvini, lamenta il fatto che gli albergatori saranno costretti ad anticipare la maggior parte del bonus.
Lo sconto infatti, verrà fatto dallo Stato alle strutture aderenti, soltanto in un secondo momento, sotto forma di credito d'imposta da utilizzare completamente in compensazione, o può decidere di destinarli per successive cessioni a terzi, come istituti di credito o intermediari finanziari.
Oltre allo scontento degli albergatori, si aggiunge il problema che la prenotazione non può passare attraverso "l'intervento o l'intermediazione di piattaforme o portali telematici che non siano agenzia di viaggio o tour operator".
Così non è tardata la replica contrariata dei grandi del turismo del web, come Booking, Airbnb e altri, che come loro, auspicano che la tax credit vacanza venga aperta anche alle loro piattaforme che assicurerebbero una modalità di prenotazione più snella e veloce oltre che a favorire gli stessi consumatori.
Ma entriamo nel dettaglio del bonus vacanza, per capire in maniera chiara e semplice in cosa consiste, come funziona e soprattutto a chi spetta.
|
|
La misura prevista dall'articolo 183 del decreto rilancio, prevede un bonus di 500 euro per le famiglie di almeno 5 persone, 300 euro per le famiglie di 3 persone, fino a scendere a 150 euro per i single.
A beneficiare del bonus saranno tutti i nuclei familiari con un reddito ISEE pari o inferiore ai 40 mila euro.
La richiesta del bonus è partita con successo dal 1 luglio tramite l'app IO, alla quale si accede con lo SPID o il CIE3.0 e ovviamente con l'ISEE a portata di mano.
Una volta entrati con l'autenticazione del Pin sarà necessario andare sulla voce "pagamenti" per aggiungere un "bonus/sconto".
Arrivati a questo punto, sarà sufficiente scegliere, tra quelli disponibili, l'opzione "Bonus Vacanza" e seguire i passaggi successivi fino all'inoltro della domanda di attivazione.
Il contributo è fruibile l'80% come sconto sull'importo dovuto al fornitore dei servizi e il 20% come detrazione d'imposta in sede di dichiarazione dei debiti per chi ne ha diritto.
Un codice univoco associato ad un QR code, identificherà il bonus ottenuto e andrà poi mostrato alla struttura ricettiva insieme al codice fiscale.
Sul sito bonusvacanza.italyhotels.it, la Federalalberghi ha stilato una lista di strutture ricettive che aderiscono all'iniziativa.
Oltre ad aiutare il settore del turismo, il bonus si propone di valorizzare il turismo made in Italy e, da quando è partita l'iniziativa, sono tantissime le richieste pervenute con un travolgente entusiasmo.
Da un primo bilancio, effettuato nel mese del lancio del bonus, le mete più gettonata sono state nell'Emilia Romagna, mentre all'ultimo posto spetta alla Valle d'Aosta.
Sono un milione i bonus erogati anche se solo 140 mila quelli spesi; in alcune Regioni come il Piemonte, dove è stato speso appena lo 0,5% del totale erogato finora dallo Stato, è grande il malcontento per l'effetto positivo non raggiunto.
Si spera pertanto che entrati ad Agosto possano crescere le richieste dei bonus e soprattutto il rilancio di un settore, quello del turismo, che è il motore trainante del paese.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
FONTI:
Per il contenuto: ilsole24ore.com "Bonus vacanza 500 euro, cosa si può fare e cosa no"
thitalianstime.it " Bonus Viaggi Italia, cos'è, come funziona costo vacanze estate 2020"
Per l'immagine: www.we-news.com
Valentina Procopio