Stop affitti brevi a Firenze. Nardella contro AirBnb nell'area UNESCO del centro di Firenze Il 2 ottobre c'è stata la delibera comunale a Firenze da parte della Giunta di Nardella che ha deciso il blocco degli affitti brevi nell'area UNESCO del centro di Firenze, ossia una manovra contro il turismo mordi e fuggi stile Airbnb… ma sono già arrivati i primi SEI RICORSI supportati dalla opposizione di destra.

Copyright © All Rights Reserved - We-News.com

"Con il nostro team legale, abbiamo deciso di contestare il discusso 'blocco affitti brevi a Firenze' voluto dal sindaco Nardella e votato due settimane fa dal Pd. Riteniamo che questa norma, priva di basi giuridiche, debba essere attentamente valutata dalla magistratura amministrativa."

Lo afferma Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al consiglio regionale e coordinatore del partito per la Toscana, ribadendo le sue preoccupazioni riguardo al provvedimento comunale che limita l'apertura di nuovi Airbnb e affitti brevi nell'area Unesco.

"È surreale che un ente pubblico decida per quanti giorni si possa affittare un bene di proprietà individuale", prosegue Stella, accusando il sindaco Nardella e l'amministrazione di una presunta "deriva sovietica".

L'intenzione di presentare un ricorso collettivo al Tar è confermata dopo una riunione preparatoria con la partecipazione di 150 persone a Firenze. 

Le risposte dovrebbero arrivare già il 7 dicembre, ossia il giudice dirà se sovvertire o meno la delibera che blocca gli affitti brevi mordi e fuggi in area centro di Firenze

Stella difende il principio dell'inviolabilità della proprietà privata, sottolineando che ogni cittadino ha il diritto di decidere la durata dell'affitto del proprio appartamento in base alle proprie esigenze.

Le locazioni brevi, secondo l'esponente di Forza Italia, costituiscono "uno degli ultimi ammortizzatori sociali" a Firenze, coinvolgendo circa 30mila persone e generando un giro d'affari di 2 miliardi di euro.

Aggiunge che tali flussi contribuiscono anche a una tassa di soggiorno di circa 70 milioni di euro all'anno, fondi che potrebbero essere impiegati per migliorare i servizi in città.

La spaccatura sulla questione degli affitti brevi a Firenze si evidenzia anche in Palazzo Vecchio, con Italia Viva che si schiera con la destra e vota contro lo stop agli affitti brevi stile Airbnb nell'area UNESCO centro.

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???» ... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

 

FONTI:

Per il contenuto: La Repubblica "Firenze, blocco Airbnb: sei ricorsi contro il progetto di Nardella".

Per l'immagine: www.we-news.com

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.