we-news.com vi tiene aggiornati su tutto il mondo politico: sia di Politica Interna che di Politica Estera. Siete di centrodestra o di centrosinistra? Nessun problema, noi siamo imparziali. Rimanete aggiornati anche con i nostri feed ed iscrivetevi alla nostra newsletter.
- Scritto da Direttore Mauro Suma
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Estera

La storia infinita si è conclusa, con l'elezione di Weah al vertice della Liberia. Senza sorprese e senza colpi di mano. Era da ottobre che, di fatto, George Weah attendeva la proclamazione a presidente del suo Paese. Ma, dal primo turno di inizio ottobre al ballottaggio di fine dicembre, ha saputo convivere con pazienza con le lungaggini burocratiche e politiche di quel vero e proprio test per la democrazia che sono state le prime elezioni libere in Liberia da 70 anni a questa parte. Da tutto il mondo grandi congratulazioni per lui, per Weah, vissuto sì' come grande calciatore ma anche come persona di grande umanità.
Copyright © All Rights Reserved - We-News.com
Leggi tutto: George Weah ce l'ha proprio fatta! Weah in lacrime? Ma è presidente della Liberia!
Elezioni Liberia, George Weah in vantaggio! Già presidente? Lo spoglio delle schede deve continuare!
- Scritto da Direttore Mauro Suma
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Estera

La solita storia. George Weah, ex calciatore di Paris Saint Germain e Milan, ha vinto a ottobre il primo turno delle elezioni presidenziali in Liberia ma, all'inizio dello scrutinio di dicembre decisivo per il ballottaggio, viene già proclamato 25esimo presidente del paese africano già da qualche profilo Twitter. Vero che Weah è in vantaggio, ma dire che abbia già vinto in 13 contee su 15 può essere rischioso. In realtà i dati definitivi delle elezioni presidenziali liberiane saranno resi ufficialmente noti solo nel fine settimana. L'avversario di George Weah non è un grande difensore come accadeva sui campi di calcio, ma il 73enne Joseph Boakai.
- Scritto da Direttore Mauro Suma
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Interna

Il nodo della minaccia di querela della ministra al giornalista è venuto al pettine. Il 12 dicembre 2014 Federico Ghizzoni, all'epoca amministratore delegato di Unicredit, effettivamente incontrò la ministra Maria Elena Boschi che gli chiese di "valutare l'acquisizione di Banca Etruria". Lo ha detto lo stesso Ghizzoni in audizione alla commissione di inchiesta sulle banche. Con l'allora ministro Maria Elena Boschi l'incontro del 12 dicembre 2014 fu un "colloquio cordiale, non avvertii pressioni da parte del ministro, ci lasciammo su queste basi". Ha affermato Ghizzoni precisando "Non mi fu seccamente chiesto di acquistare Banca Etruria, l'avrei ritenuto inaccettabile".
- Scritto da Direttore Mauro Suma
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Interna

Che il tempismo, sia in ambienti politici a lui favorevoli sia da parte dell'uomo della strada, possa effettivamente risultare sospetto ci sta. Fino a quando Silvio Berlusconi era sostanzialmente fuori dalla scena politica, silenzio e zero novità. Da quando la coalizione di Centrodestra viene data nettamente in vantaggio dai sondaggisti in vista delle prossime elezioni politiche, il vento è clamorosamente cambiato. Adesso spunta anche l'appunto del giudice Falcone su "Berlusconi in contatto con i boss di Cosa Nostra". Un foglio riemerso solo ed esclusivamente per caso? Siamo di fronte ad un nuovo match fra "Repubblica" e Berlusconi?
- Scritto da Direttore Mauro Suma
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Estera

Non solo missili lanciati molto in alto. E più in alto vanno, più sono un segnale: possono colpire anche Washington. Ma adesso anche la propaganda: "Ora siamo una potenza nucleare". Lo ha annunciato con la solita enfasi la tivù della Corea del Nord quando ha comunicato di aver lanciato con successo un nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM). Un messaggio che ha preoccupato gli osservatori occidentali ma anche gli ambienti militari e politici di Corea del Sud, Cina e Russia. Perché è la dimostrazione chiara ed evidente che la Corea del Nord sta rinforzando un arsenale militare già di per sé mostruoso.
- Scritto da Carmelo Riccotti La Rocca
- Categoria principale: Politica
- Categoria: Politica Interna
Alissa, giovane migrante arrivata dal Marocco a bordo di un barcone ha raccontato la sua avventura al Ministro dell'Interno Marco Minniti. La giovane studentessa ha iniziato dicendo di come sia stata fortunata a non morire in mare o on libia. Nell'articolo l'intervento della giovane in video...
- Non si placa la rabbia a Napoli: in 2mila sfilano contro i provvedimenti del governo
- Nuovo DPCM oggi: Nel mirino la movida e lo sport
- Jole Santelli e la Calabria che sognava: ci lascia la prima Governatrice donna calabrese.
- DPCM oggi 13 ottobre: nuove misure anti-Covid: sarà sufficiente o sarà il primo di una lunga serie di restrizioni?
- L’intelligence italiana lavora in silenzio e in un anno libera 7 nostri connazionali sequestrati all’estero: grande entusiasmo per il rientro in patria di Padre Maccalli e Nicola Chiacchio